DA PITAGORA ALL’UOMO MODERNO RADICI DELLA CULTURA OCCIDENTALE
Il progetto riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della cultura magnogreca , che ha come centralità la figura di Pitagora, in un percorso che attraverso la scienza, la filosofia, il teatro, la musica, l'alimentazione , lo sport ecc. diventa un attrattore turistico, rivolto a specifici segmenti di mercato, oltre a generare una ricaduta sul territorio, nei vari ambiti che lo caratterizza, generando una visibilità dello stesso tale da posizionarlo su mercati nazionali ed esteri e recuperando contestualmente una matrice identitaria comune che rappresenta nella sua totalità la cultura occidentale. L' ambizione di tale iniziativa è quella di generare un processo culturale che vede Metaponto e il suo territorio proiettato come riferimento in un contesto di mercato culturale europeo, utilizzando i seguenti strumenti: 1 concept
L' ambizione è quella di generare una forte visibilità del Complesso Torremare sito a Metaponto, Bernalda, capace di creare ricadute importanti sul territorio in termini di flussi turistici significativi e destagionalizzati, le cui dimensioni attiveranno altri processi produttivi, quali l' incremento della ricettività, con una richiesta in grado di assorbire l' offerta ricettiva non solo di Metaponto , ma anche dei territori limitrofi e capaci di generare processi di recupero di nuovi prodotti turistici quali il recupero dei centri storici, masserie fortificate, oltre a far crescere un’offerta artigianale, ricreativa, commerciale, ma soprattutto un’offerta nel settore agroalimentare e naturalistico di dimensioni ragguardevoli data dalla richiesta attuale e della forte tendenza di crescita del mercato. L’obiettivo del modello gestionale proposto è quello di garantire l’offerta di servizi e prodotto turistici, ricettivi e culturali in grado di alimentare le relazioni e le connessioni tra l’attività turistica e le altre attività (enogastronomia, agricoltura, cultura, etc.), concorrendo ad ampliare l’offerta turistica e culturale locale con la proposta e/o la valorizzazione di nuovi “tematismi” (itinerari enogastronomici, cammini e percorsi storici ed archeologici, itinerari culturali, musicali e letterari, laboratori didattici culturali, etc.) e di nuove esperienze di fruizione turistica. In questo contesto, il complesso di Torremare potrà svolgere un ruolo di connessione culturale con i territori circostanti, contribuire alla permeabilità culturale e proporsi, in prospettiva, come spazio di produzione di nuova cultura e nuove modalità di ricettività ed ospitalità turistica. Una nuova visione del turismo come “generatore di cultura” e non solo come atto di consumo si tradurrà in una nuova offerta di fruizione e ricettività del complesso di Torremare, che serva a mostrare, capire e condividere la vitalità e l’attualità del patrimonio culturale e turistico di Metaponto e della Magna Grecia come valore non semplicemente da custodire ma da far vivere e alimentare nel futuro. Torremare dovrà porsi come “hub” di scambio di esperienze nel settore della ricettività, ospitalità, dello studio, della conoscenza, della valorizzazione e della promozione e gestione del patrimonio culturale e turistico in grado di posizionarsi, nel mercato turistico e ricettivo, quale “campo studio della cultura della Magna Grecia e della figura di Pitagora in particolare”, coniugando il patrimonio storico e culturale ed il territorio circostante che lo ha formato e lo accoglie. Il modello gestionale intende infine favorire l’integrazione della fruizione turistica con i prodotti e servizi dell’Industria Culturale e Creativa, nonché promuovere anche una significativa innovazione dell’informazione turistica sul territorio attraverso l’assunzione della funzione di incubatore di impresa per start up nel settore turistico, culturale e ricettivo.